facebook
magazine
Home »  Magazine »  Benessere » Tendenze Wellness 2026: cosa cercano i clienti di SPA e hotel

Tendenze Wellness 2026: cosa cercano i clienti di SPA e hotel

Anticipare i trend significa guidare il cambiamento.  
Nel 2026, le parole chiave del wellness saranno immersione, biofilia, tecnologia touchless e multisensorialità. Concetti che da tempo orientano la nostra ricerca e i nostri prodotti. In Aquaform, infatti, crediamo che il successo nasca dalla capacità di leggere in anticipo le trasformazioni del settore, sviluppando tecnologie e soluzioni capaci di dare forma alle nuove esperienze del benessere.

di Stefano Moretti - Founder & CEO Aquaform

Il concetto di benessere evolve verso un linguaggio progettuale condiviso, in cui innovazione tecnologica, esperienza sensoriale e consapevolezza dell’individuo si fondono in un unico sistema. Noi di Aquaform vediamo le SPA e gli hotel wellness come ecosistemi esperienziali, dove acqua, luce, suoni e profumi concorrono a creare un equilibrio psicofisico misurabile. Il mercato richiede oggi autenticità, comfort e identità, e la progettazione dell’acqua diventa il fulcro di questa trasformazione: un elemento tecnico, scenografico e terapeutico al tempo stesso.

1. Esperienze immersive: l’acqua come arte e benessere

L’esperienza wellness del futuro è immersiva e interattiva. Il cliente non subisce il trattamento, ma ne diventa protagonista.
Con Velum, abbiamo reinterpretato il modo di vivere l’acqua: una superficie liquida e luminosa che si trasforma in scenografia dinamica grazie all’integrazione tra proiezioni video e getti d’acqua.
La luce danza, le immagini si muovono, e lo spazio diventa un film sensoriale. Ogni dettaglio è studiato per sorprendere, emozionare e rigenerare.
È la nostra visione dell’acqua come esperienza: una fusione di tecnologia e poesia, dove la materia liquida diventa linguaggio di design.

2. Touchless Technology: comfort, autonomia e innovazione

Tra le tendenze più forti del 2026, la tecnologia touchless rappresenta una vera rivoluzione.
Le nostre docce orizzontali per trattamenti Vichy automatici consentono di vivere un massaggio ad acqua completo, anche senza contatto fisico diretto, garantendo igiene, autonomia e personalizzazione.  

Questa innovazione risponde a due esigenze del mercato:

  • offrire esperienze a chi preferisce un relax indipendente;
  • compensare la carenza di personale qualificato in strutture SPA e hotel.
Con la collezione Horizontal Shower, ridefiniamo il concetto stesso di massaggio ad acqua.
Automazione e comfort dialogano con la dimensione umana del benessere, generando esperienze multisensoriali di alto profilo per SPA, centri fitness e ambienti wellness domestici.

3. Design biofilico e acqua: sostenibilità sensoriale

Nel design wellness contemporaneo, la natura torna al centro.
Materiali organici, texture tattili e luci calde costruiscono ambienti che favoriscono calma e rigenerazione.
Con la Rain Room Pluvia, abbiamo voluto portare questa visione all’estremo: uno spazio dove acqua, luce e vegetazione si incontrano in un ecosistema immersivo.
Il sistema riproduce piogge leggere o temporali tropicali, offrendo un’esperienza multisensoriale sorprendente e sostenibile.
L’acqua raccolta può essere riutilizzata per l’irrigazione interna, creando un ciclo naturale virtuoso.
È così che intendiamo la sostenibilità: un principio tecnico e sensoriale insieme, che trasforma ogni SPA in un micro-ecosistema vivente.

4. Digital Wellness e personalizzazione intelligente

Il digital wellness entra negli ambienti benessere in modo discreto e naturale.

Oggi, app e sensori permettono di monitorare parametri come stress, sonno e frequenza cardiaca, mentre sistemi intelligenti regolano luce, temperatura e aromi in base al profilo dell’utente.

In questa direzione si muovono anche le nostre docce emozionali con programmi automatici integrati, che permettono di vivere percorsi benessere semplici, intuitivi e completamente personalizzati.

Con un solo tocco, il sistema attiva sequenze calibrate di acqua, luce, suoni e aromi per evocare stati emozionali specifici: rilassamento, energia o vitalità.

La tecnologia diventa così alleata del relax, e l’esperienza si adatta a chi la vive.

5. Social Wellness: esperienze condivisibili e autentiche

Il benessere del futuro è anche condivisione.

Le persone cercano esperienze vere, da raccontare, non per esibizione ma per trasmettere valori autentici legati alla natura e all’equilibrio interiore.

Con la nostra Tenda d’Acqua, abbiamo voluto creare un simbolo di questa nuova estetica: un anello liquido che scende dall’alto creando un velo uniforme e luminoso, capace di trasformare ogni piscina in uno spazio scenografico.

Un’installazione che unisce design, luce e movimento, restituendo all’acqua il ruolo di protagonista assoluta.

È l’espressione più pura del nuovo lusso autentico: esperienze da vivere, ricordare e condividere.

6. La bellezza come benessere psicologico

Nel 2026, la bellezza si integra con il benessere mentale.

Il design sensoriale e la cura di sé diventano parte di un’unica dimensione di equilibrio.

Le nostre docce Pura, pensate per le cabine preparatorie SPA, accompagnano l’ospite in un percorso di transizione verso i trattamenti estetici o olistici.

Getti calibrati, cromoterapia e aromi delicati creano un momento di centratura mentale e rilassamento profondo.

Un rituale che purifica il corpo e prepara la mente, dando forma a una nuova estetica della quiete, dove la tecnologia dell’acqua incontra la ricerca del sé.

Il futuro del wellness

Per noi di Aquaform, il wellness del 2026 non è una tendenza, ma una nuova cultura dell’ospitalità.
Tecnologia, design e neuroscienza lavorano insieme per creare esperienze che parlano ai sensi e all’anima, in un equilibrio continuo tra innovazione e umanità.
Le SPA e gli hotel che sapranno integrare acqua, luce ed emozione diventeranno i veri santuari del benessere contemporaneo: luoghi dove l’esperienza non si vive soltanto, ma si sente.

SCOPRI ANCHE