Sono entusiasta di parlarvi di Velum, il nuovo sistema acqua firmato Aquaform.
Non si tratta solo di un prodotto inedito, ma di un vero e proprio cambio di paradigma: un elemento pensato per ridefinire il ruolo della piscina all’interno della SPA.
Velum ha l’ambizione di trasformare la piscina in una componente attiva e sensoriale, capace di generare emozioni e valorizzare l’esperienza del benessere a un livello superiore.
Alberto Moretti -
Un’esperienza immersiva e inedita
Nel settore dell’ospitalità di alta gamma, in particolare nelle SPA, l’innovazione si gioca sull’esperienza.
I nostri ospiti cercano momenti che li facciano evadere dalla routine, che li trasportino in una dimensione sorprendente e unica. Velum è la risposta perfetta a questa esigenza.
Grazie alla sua capacità di generare getti d’acqua in cascata, pioggia o nebulizzati, riesce a creare atmosfere suggestive che sono in continua evoluzione. L’effetto visivo, già scenografico di per sé, può essere ulteriormente amplificato dall’integrazione di luci dinamiche e colonne sonore immersive, trasformando la piscina in un piccolo palcoscenico d’acqua.
È un modo nuovo e raffinato di coinvolgere i sensi, lasciando un ricordo indelebile in chi lo vive.
Tecnologia sostenibile
Un altro aspetto che ci rende particolarmente orgogliosi di Velum è la sua sostenibilità.
Il sistema è progettato per utilizzare l’acqua già presente nella piscina, evitando sprechi inutili e riducendo al minimo i consumi. Questo approccio consente alle strutture che adottano Velum di offrire un’esperienza emozionale intensa, pur mantenendo un basso impatto ambientale.
In un settore che sempre più si preoccupa della sostenibilità, Aquaform ha deciso di coniugare innovazione tecnologica e responsabilità ambientale, creando una soluzione che rispetta le risorse naturali e risponde alle esigenze delle SPA più attente al futuro.
Uno strumento per architetti innovatori
Per gli architetti e progettisti che operano nel settore wellness e hospitality, Velum rappresenta una preziosa opportunità per distinguersi. In un mercato sempre più competitivo, proporre soluzioni innovative è ciò che fa davvero la differenza.
Velum non è solo un elemento scenico, ma un dispositivo progettuale che consente di ridefinire lo spazio piscina, trasformandolo in una piattaforma esperienziale. Grazie alla sua versatilità e personalizzazione, può essere integrato con facilità in concept diversi, offrendo a ogni progetto un tratto distintivo capace di stupire.
Inserire Velum in una SPA significa alzare l’asticella dell’originalità, proporre qualcosa che ancora pochi conoscono e che può diventare un vero punto di forza in fase di presentazione e vendita del progetto al committente.
Già scelto dalle SPA più prestigiose
Sebbene sia un prodotto recentemente lanciato sul mercato, Velum ha già conquistato il favore di strutture di livello internazionale.
È stato installato, tra gli altri, nella spettacolare Tria Spa dell’MGM di Macao, nell’altrettanto suggestiva SPA dell’Hotel Chalet al Foss in Trentino e nelle nuovissime Terme De Montel a Milano, uno dei progetti wellness più attesi degli ultimi anni in Italia.
Questi esempi confermano non solo la qualità tecnica e l’estetica raffinata del prodotto, ma anche la sua capacità di adattarsi a contesti diversi mantenendo intatta la sua forza evocativa.
Versatilità senza limiti
Pensato fin dall’inizio come un sistema tailor made, Velum può essere configurato in base alle specifiche esigenze di ogni committente, sia per SPA che per piscine tradizionali.
Che si tratti di una struttura termale di grandi dimensioni, di una SPA urbana o di una piscina privata, Velum si adatta perfettamente, valorizzando ogni ambiente. Visto il successo ottenuto, il team di Aquaform è già al lavoro su nuove soluzioni, studiate per offrire una maggiore varietà di forme e misure. L’obiettivo è quello di dare ancora più libertà progettuale a chi desidera stupire i propri clienti, mantenendo la qualità e l’affidabilità che contraddistinguono da sempre l’azienda.
Sono davvero entusiasta delle possibilità che Velum offre, e non vedo l'ora di vedere come i progettisti e gli architetti del mondo del wellness continueranno a spingere i confini della creatività con questa straordinaria tecnologia.
SCOPRI ANCHE