Dal mondo della consulenza strategica alla creazione di Spa e centri benessere di lusso: un viaggio che combina eccellenza, passione e una visione innovativa per il futuro del benessere, dove l'acqua assume un ruolo centrale come 'la prima fonte di energia per il corpo e il primo prodotto cosmetico per la pelle'.
Patrick Saussay è un visionario nel settore del benessere e delle SPA di lusso, con una carriera che combina eccellenza strategica e passione per il wellness. Dopo 15 anni di esperienza nella consulenza per grandi aziende e organizzazioni pubbliche, Patrick ha deciso di seguire la sua vocazione nel mondo delle SPA. Fondatore di Global Project & Spa Advisory (GPSA), ha introdotto un approccio innovativo che unisce design, efficienza e sostenibilità.
Può raccontarci del suo percorso professionale e delle esperienze che l’hanno portata a lavorare nel mondo delle SPA e del benessere?
Ho iniziato il mio percorso professionale trascorrendo 15 anni nel mondo della consulenza, lavorando per alcune delle principali aziende del settore. Come Senior Manager presso Arthur Andersen/BearingPoint, ho partecipato ai processi di transizione di diverse grandi organizzazioni private e pubbliche, tra cui il Ministero della Sanità francese, il Comune di Parigi, il CNES, Bloomberg, Saint Gobain e diversi importanti ospedali francesi. Per tre anni, mi sono dedicato esclusivamente alle organizzazioni sanitarie, bilanciando qualità ed efficienza in questo settore altamente sensibile.
In seguito, la mia passione per il benessere ha catturato completamente la mia attenzione. Inizialmente, ho lavorato come Direttore Generale per un marchio svizzero di SPA di lusso, dove ho supervisionato il suo sviluppo internazionale, mantenendo alti standard di qualità e originalità. Nel 2012 ho fondato la mia azienda, GPSA (Global Project & Spa Advisory).
Il mio obiettivo era portare le lezioni apprese sulla qualità del servizio, l’efficienza, la gestione dei progetti e l’equilibrio tra estetica e performance finanziaria in un settore giovane e in evoluzione come quello del benessere.
Può spiegare la missione e la visione di Global Spa Advisory e in cosa consiste il vostro lavoro?
G.P.S.A. è una società di consulenza strategica e gestionale fondata nel 2012, specializzata nel settore del benessere. Forniamo supporto a investitori, direttori di hotel, manager di SPA e proprietari di marchi per attività come la creazione o ristrutturazione di strutture dedicate al wellness, il miglioramento dell’offerta, delle operazioni e delle performance aziendali, oltre allo sviluppo internazionale di concetti, prodotti e marchi di SPA.
Mettiamo al centro sia l’esperienza del cliente che la redditività, proponendo servizi di benessere globali. Il nostro approccio altamente personalizzato punta a offrire esperienze memorabili, migliorando al contempo la sostenibilità e il benessere individuale.
Qual è il suo approccio al design? Come concepisce e sviluppa i suoi progetti? Cosa distingue le sue creazioni da quelle degli altri nel settore?
Inizio sempre con la comprensione di tre componenti chiave: l'identità dell'hotel o della destinazione, l'obiettivo strategico del proprietario del progetto e il target dei clienti. Un concetto funziona bene quando si allinea pienamente con la cultura e le caratteristiche della location.
Definiamo lo storytelling che abbia senso per il progetto e lo traduciamo nell'architettura e nel design, nei trattamenti e nelle esperienze, nonché nell'atmosfera generale della SPA. Per creare un'esperienza memorabile, considero tutti i sensi in un approccio olistico al benessere. Questo garantisce una creazione distintiva, su misura per una specifica località, integrando tutti gli asset e i vincoli che definiscono l'identità della SPA.
Un esempio recente del nostro approccio, nel 2024, è N le Spa, progettata per l'Hotel Le Negresco sulla Costa Azzurra. La collezione d'arte dell'hotel, che vanta oltre 6.000 pezzi, ci ha ispirato a sviluppare un concetto di SPA originale basato sull'arte, offrendo esperienze sorprendenti, contemplative e immersive. ( Credit picture Nicolas Matheus )
Qual è la sua visione sull’uso dell’acqua nelle SPA? Quali benefici può offrire in tutte le sue forme?
Sono stato coinvolto nella creazione del concetto evian®SPA e attualmente supervisiono il suo sviluppo internazionale per conto di evian®, il marchio leader mondiale di acqua minerale naturale. Credo fermamente che l'acqua sia il componente più importante per il nostro benessere.
L'acqua è la prima fonte di energia per il corpo, il primo prodotto cosmetico per la pelle e un elemento che può offrire benessere attraverso varie tipologie di esperienze. È all'origine stessa delle SPA (salus per aquam) e sarà sempre parte delle aspettative degli ospiti, sia per momenti rilassanti che per esperienze rivitalizzanti.
Tecnologie come docce emozionali, vasche a immersione fredda, docce orizzontali, bagni di vapore e piscine continuano a evolversi, diversificando i benefici che l'acqua può offrire. Tuttavia, l'acqua è anche una risorsa preziosa e deve essere utilizzata con saggezza, solo dove ha senso e sempre adottando soluzioni sostenibili. ( Credit picture Elise Quiniou )
Quali sono gli elementi fondamentali che non possono mancare in una SPA di lusso per garantire un'esperienza wellness indimenticabile e di alta qualità?
Il team rappresenta e rappresenterà sempre l’elemento più importante di un’esperienza di benessere. Oltre a un design elegante e a dettagli accuratamente curati, la capacità di comprendere l’ospite, personalizzare l’esperienza in base alle sue esigenze e offrirla con competenza e autentica dedizione è il requisito fondamentale per una SPA di lusso.
Un concetto di SPA coinvolgente, in cui ogni dettaglio è pensato per raccontare una storia coerente, è indispensabile per creare un’esperienza memorabile. L’attenzione scrupolosa a ogni singolo particolare, unita a un team qualificato prima nella progettazione e poi nella gestione della SPA, è ciò che definisce veramente una SPA di lusso.
Crede che, con la continua crescita del settore benessere e l’aumento dell’interesse verso il wellness, le SPA diventeranno un’attrazione sempre più importante per le persone, desiderose di esperienze rigeneranti e di qualità?
Il mercato delle SPA continua a crescere senza segni di rallentamento. Dopo gli anni del COVID, il desiderio di prendersi cura di sé in modo sostenibile è aumentato significativamente. Secondo il Global Wellness Institute, nel 2023 c’erano circa 191.348 SPA in tutto il mondo, con un fatturato di 136,8 miliardi di dollari. Questo rappresenta il 111% della situazione pre-pandemia e le stime prevedono una crescita fino a 184,3 miliardi di dollari entro il 2028.
Desideriamo esprimere i nostri più sinceri ringraziamenti a Patrick Saussay per aver condiviso con noi la sua storia ispiratrice e le sue intuizioni. È stato un piacere conoscere il suo percorso e la sua visione per il futuro del benessere. Gli auguriamo un continuo successo nel creare esperienze SPA straordinarie e nel portare innovazione e passione nel mondo del wellness.
Team Aquaform
SCOPRI ANCHE