facebook
magazine
Home »  Magazine »  Network » Régis Boudon Doris: l’arte del benessere come vocazione

Chi è Régis Boudon-Doris? Un pioniere visionario del wellness

In un settore in continua evoluzione come quello del benessere, ci sono figure che non si limitano a seguire le tendenze, ma le anticipano, le guidano e le trasformano in visioni concrete. Régis Boudon-Doris è una di queste. La sua storia personale e professionale è un viaggio appassionato che attraversa mondi apparentemente lontani; dal make-up artist alla direzione artistica, dalle terme alla consulenza per SPA internazionali, e che trova il suo filo conduttore in un’idea precisa: il benessere come forma di espressione autentica, di crescita personale e di relazione profonda con l’altro.

Fondatore di bbspa_Group, Régis ha portato nel mondo del wellness un approccio unico, fatto di creatività, metodo, attenzione ai dettagli invisibili e una straordinaria capacità di lavorare in sinergia con architetti, investitori e aziende innovative. In questa intervista, ci racconta il suo percorso, la visione che anima i progetti firmati bbspa, il valore della collaborazione con Aquaform e il ruolo centrale dell’acqua nell’esperienza sensoriale di una SPA.
Un dialogo sincero, intenso, che offre uno sguardo privilegiato su un professionista capace di coniugare emozione e strategia, estetica e funzionalità, visione e concretezza.

Régis raccontaci un po' di te, della tua carriera professionale nel mondo del Benessere.

La mia esperienza nel mondo del benessere nasce, si sviluppa e continua a evolversi come un percorso di auto-realizzazione. Tutto ha avuto inizio oltre quarant’anni fa a Parigi, dove ho mosso i primi passi come make-up artist, sia come docente che come libero professionista, collaborando con realtà legate alla pubblicità, alla moda, al cinema e al teatro.
Questa fase iniziale della mia carriera mi ha offerto l'opportunità di ricoprire il ruolo di direttore artistico per importanti aziende cosmetiche, sia in ambito nazionale che internazionale. A un certo punto, però, ho sentito il desiderio di mettermi alla prova in un contesto nuovo, spingendomi verso un’evoluzione professionale e personale fatta di sfide quotidiane, crescita costante e nuove prospettive.

La prima vera svolta in questo nuovo percorso è arrivata nel 1991, quando, insieme alla mia socia Gabriella Francia, ho contribuito alla creazione del reparto benessere delle Terme di Riccione.

 Quello che inizialmente era un progetto pionieristico si è trasformato in un successo inaspettato: in soli tre anni, abbiamo registrato ottimi risultati sia in termini di affluenza sia sul piano economico. Un traguardo importante che ha rappresentato il punto di partenza per una visione più ampia.
Con l’obiettivo di consolidare e ampliare il nostro impegno nel settore, io e Gabriella abbiamo fondato la nostra prima società di consulenza e management dedicata al mondo Wellness & SPA. Da allora, ho assunto con entusiasmo il ruolo di “chef d’orchestre”, guidando con passione e visione creativa i progetti firmati bbspa_Group, sia in Italia che all’estero.

Potresti spiegare la missione e la visione di bbspa, e in cosa consiste il vostro lavoro?

La nostra missione è supportare gruppi alberghieri, architetti, investitori, real estate developer, costruttori e asset manager, offrendo soluzioni di consulenza e gestione per progetti Wellness & Spa innovative e su misura. Lavoriamo con un obiettivo chiaro: creare esperienze memorabili per gli ospiti e garantire performance solide e durature per i nostri partner e stakeholder.
Per noi, una spa non è solo un luogo di relax: è uno spazio capace di trasformare, ispirare e rigenerare profondamente chi lo vive. Progettiamo rifugi autentici di benessere, in cui innovazione e tradizione dialogano armoniosamente e ogni dettaglio è pensato per stimolare i sensi e nutrire l’anima.
Allo stesso tempo, siamo perfettamente consapevoli che chi investe in questo settore lo fa con una visione imprenditoriale. Per questo, accompagniamo ogni progetto con una forte attenzione alla sostenibilità economica, curando ogni fase – dallo studio alla progettazione, dalla realizzazione alla gestione operativa – affinché ogni scelta sia strategica e orientata al risultato.

Crediamo che un progetto sia davvero vincente solo quando riesce a coniugare pienamente il benessere di chi lo vive con il successo di chi lo ha reso possibile.

Qual è l'approccio progettuale di bbspa?

Abbiamo messo a punto un metodo strutturato, che aggiorniamo costantemente, e che rappresenta il cuore del nostro approccio progettuale. Si articola in quattro fasi: We Think, We Set Up, We Design, We Manage. Questo ci permette di accompagnare ogni progetto in modo completo, dalla visione iniziale alla gestione operativa, assicurando che ogni SPA esprima al massimo il proprio potenziale e raggiunga risultati solidi e duraturi.

Se dovessi indicare ciò che realmente ci distingue, direi che non si tratta del design in sé: questo è compito degli architetti, che noi affianchiamo con rispetto e competenza, offrendo il nostro know-how specifico per dare vita a soluzioni funzionali, sostenibili e coerenti con il concept. Non si tratta nemmeno dei fornitori di tecnologie, perché abbiamo scelto di mantenere sempre una posizione
indipendente, per poter consigliare in totale libertà ciò che è davvero più adatto a ogni singolo progetto.

I nostri veri punti di forza sono, invece, un autentico “poker d’assi”:

· L’identità: ogni nostro progetto nasce da una forte connessione con il territorio, da cui trae ispirazione e coerenza. La radice locale è la base su cui costruiamo esperienze autentiche.
· L’innovazione: rifuggiamo le soluzioni standardizzate. Detesto il “copia e incolla” e ho trasmesso al nostro team l’amore per la sperimentazione e la sfida creativa.
· L’attenzione ai dettagli invisibili: curiamo con precisione tutto ciò che spesso passa inosservato – dai locali tecnici alle aree staff, dalla gestione dei flussi agli impianti nascosti – perché sono proprio questi elementi a garantire efficienza, sostenibilità ambientale e comfort reale.
· La valorizzazione del team: crediamo nella formazione continua e nell'importanza di investire nella crescita personale, professionale ed economica delle persone che lavorano con noi. Il valore umano è la chiave di ogni successo duraturo.

In sintesi, non costruiamo solo SPA: costruiamo visioni, esperienze e relazioni destinate a lasciare il segno.

Come si è intrecciato il tuo percorso con quello di Aquaform?

Il percorso con Aquaform nasce da un valore che ci accomuna profondamente: la curiosità. Entrambe le nostre realtà condividono il desiderio di esplorare nuove strade, di pensare fuori dagli schemi e di spingerci oltre i confini tradizionali della Wellness Industry. È proprio questo spirito esplorativo che ci ha permesso di guardare oltre il nostro settore, trovando ispirazione anche in mondi apparentemente distanti.

Fino a qualche anno fa, ognuno di noi operava nel proprio ambito specifico. Ma quando ci siamo incontrati, è stato subito chiaro che unendo le nostre competenze avremmo potuto dare vita a qualcosa di più grande: un dialogo continuo tra visione creativa e know-how tecnico, tra progettualità e innovazione.

La collaborazione tra bbspa e Aquaform, attiva da oltre quindici anni, è oggi un esempio concreto di come la diversità di approccio, di cultura aziendale, di esperienza possa trasformarsi in un vero punto di forza. Insieme abbiamo tradotto le nostre idee in tecnologie d’avanguardia, capaci di arricchire profondamente l’esperienza di benessere.
Le soluzioni che abbiamo sviluppato non solo migliorano la qualità della vita delle persone, ma contribuiscono anche a ridefinire i confini e le potenzialità dell’intero settore. È questo, per noi, il senso più autentico dell’innovazione: creare valore reale, partendo dalla curiosità e arrivando al cambiamento.

Come vedi l'uso dell'acqua in tutte le sue forme all'interno delle SPA?

L’acqua è l’essenza del benessere, l’elemento primordiale attorno a cui ruota ogni autentica esperienza SPA. In bbspa_Group, andiamo oltre il suo utilizzo tradizionale: docce, piscine, idromassaggi, per esplorarne, insieme ai nostri partner tecnici, tutte le potenzialità ancora inesplorate. Il nostro obiettivo è trasformare l’acqua in un’esperienza sensoriale profonda, innovativa e perfettamente allineata ai bisogni, ai desideri e alle aspettative del consumatore contemporaneo (e di quello di domani).

Negli ultimi anni, grazie alla preziosa collaborazione con Aquaform, abbiamo dato vita a un’autentica "contaminazione creativa" delle esperienze legate all’acqua, integrando elementi inediti e sorprendenti nei percorsi wellness:

· Cieli di pioggia: installazioni scenografiche posizionate sopra piscine, vasche o piazze d’acqua, dove differenti tipi di erogatori, programmabili singolarmente, creano veri e propri racconti d’acqua. Ogni “pioggia” diventa parte di uno storytelling immersivo, capace di evocare emozioni, viaggi interiori e sensazioni straordinarie.

· Tende d’acqua: flussi verticali che non solo definiscono e separano gli spazi, ma li trasformano. Perfette per creare ambienti immersivi come vasche Watsu o aree trattamento all'interno delle piscine, queste tende regalano privacy visiva e acustica, facendo dell'acqua la colonna sonora di un'esperienza che resta aperta, fluida, senza confini.

· Docce orizzontali: una delle innovazioni più significative nate dalla nostra sinergia con Aquaform. Evoluzione contemporanea delle classiche docce Vichy, la gamma sviluppata a partire dal progetto Aquamotus ha ridefinito questo rituale, rendendolo uno dei self-treatment più richiesti e redditizi degli ultimi anni.

L’acqua è vita, ma è anche emozione, memoria, meraviglia. Noi ci impegniamo, ogni giorno, a esaltarne la magia, trasformando ogni goccia in un’esperienza unica.

Cosa non può mancare in una luxury SPA?

Quando si parla di lusso, la mente corre subito a un mondo fatto di esclusività, raffinatezza e qualità superiore. Un universo dove ogni dettaglio è pensato non solo per soddisfare un bisogno, ma per elevarlo a esperienza sensoriale, simbolo di unicità e distinzione.
Tuttavia, per me questi principi non dovrebbero essere prerogativa del lusso, ma il fondamento naturale di ogni progetto SPA ben concepito. Il vero lusso, infatti, non risiede nel design spettacolare o nella tecnologia all’avanguardia — elementi spesso legati a un investimento economico — bensì nell’esperienza che si è capaci di costruire attorno all’ospite, giorno dopo giorno.

Una luxury SPA autentica prende vita attraverso le persone: un team eccellente, selezionato con cura, formato in modo continuativo e guidato da una visione comune. È questo il vero elemento imprescindibile. Il valore umano, espresso attraverso gesti, attenzioni e competenze, è ciò che trasforma uno spazio ben progettato in un luogo memorabile, in grado di lasciare un’impronta emotiva duratura.
Per questo, ogni progetto di alta gamma che firmiamo parte sempre da lì: dalla costruzione di un “great team” e da una strategia che prevede formazione strutturata, crescita professionale, valorizzazione del talento e piani di fidelizzazione. Solo così il concetto di lusso si traduce in un’esperienza reale, coerente e profondamente distintiva.

Pensi che in futuro gli operatori punteranno sempre di più sulla SPA per attrarre clienti?

Devono puntare sulla SPA? La risposta è un assoluto SÌ.

Non lo affermiamo solo noi, ma lo confermano anche i dati economici provenienti dalla Wellness Industry, come evidenziato dal Global Wellness Institute. Tutti gli indicatori sono positivi e il settore continua a crescere.
Tuttavia, è importante fare una distinzione fondamentale: non tutte le realtà devono investire in una SPA, e chi decide di farlo deve farlo con piena consapevolezza e una visione strategica ben definita. La SPA non è una panacea universale, e in molti casi, la sua implementazione potrebbe non essere nemmeno l’opzione migliore. In queste circostanze, è fondamentale capire quando e perché un progetto SPA potrebbe non avere le basi per un successo duraturo.

Le motivazioni possono essere molteplici e non sempre immediatamente evidenti. Per questo motivo, ogni progetto SPA deve essere preceduto da un'analisi approfondita che valuti le opportunità, ma anche le minacce. Questo processo include l’analisi del bacino d’utenza, lo studio della concorrenza, la definizione di linee guida progettuali precise e coerenti con il target, oltre a un piano dettagliato che comprenda la stima dei costi di realizzazione e una previsione accurata dei costi e ricavi di gestione.
Solo dopo aver valutato, compreso e condiviso questi elementi strategici, sarà possibile decidere, con piena cognizione di causa, se avviare o meno un progetto SPA. Questo approccio razionale e metodico è essenziale per garantire il successo a lungo termine e non lasciare nulla al caso.

Come comunicate i servizi e i percorsi offerti all'interno della SPA

Quando si avvia un progetto SPA, una volta definite le linee guida dello Spa Concept, il passo successivo è fondamentale: sviluppare lo Storytelling della SPA. Lo storytelling diventa il fil rouge che guiderà tutta la comunicazione, sia con i clienti attuali che con quelli potenziali o fidelizzati. È il cuore pulsante di ogni interazione, il racconto che accompagna ogni visita e che permette ai clienti di immergersi nell’esperienza che avete creato.

Ogni SPA deve avere una storia da raccontare. E questa storia deve essere presente in ogni angolo della struttura: sia all’interno che all’esterno. Deve essere una narrazione in grado di coinvolgere, emozionare e stimolare il desiderio di immergersi nell’esperienza unica che offrite.

Partendo da questo storytelling, costruirete la vostra identità di brand, che si rifletterà in ogni aspetto della vostra comunicazione:
· La vostra comunicazione online, che dovrà essere coerente con la vostra visione e in grado di creare un legame emotivo con la vostra audience.
· La costruzione di una community, che non solo apprezza i servizi offerti, ma si sente parte di una storia condivisa.
· La coerenza con la comunicazione offline, che troverà la sua espressione anche nei dettagli della SPA, rendendo tangibile il racconto nella realtà vissuta dagli ospiti.

Per questo motivo, è essenziale fare attenzione a ogni singolo contenuto: dai documenti alle immagini, dai video ai post e alle promozioni. Ogni elemento deve essere perfettamente in linea con la narrazione che avete deciso di condividere, in modo che il messaggio sia sempre credibile e coerente.
Solo così riuscirete a creare un’esperienza che non solo soddisfa le aspettative dei vostri ospiti, ma le supera. E non c’è modo migliore di diffondere la vostra proposta di benessere in maniera autentica, coerente e duratura.

Quali sono i trend emergenti nel settore del wellness e delle SPA per i prossimi cinque anni?

La pandemia ha scosso le nostre certezze e, insieme, ha risvegliato una rinnovata consapevolezza riguardo all’importanza della salute mentale e fisica come beni preziosi. In questo scenario, emerge con sempre maggiore forza un nuovo bisogno: quello delle SPA di prossimità. SPA che siano facilmente accessibili e che possano essere integrate in modo fluido nella vita quotidiana.
Il concetto di benessere sta evolvendo: non è più visto come un lusso da godere in rare occasioni, come durante le vacanze, ma come una necessità da vivere con continuità, ottimizzando non solo i tempi ma anche i costi. Le persone oggi cercano soluzioni di wellness integrate nella loro routine quotidiana, un’accessibilità che permetta loro di prendersi cura del proprio corpo e della propria mente in modo costante e regolare.

Per rispondere a questa esigenza, stiamo sviluppando concept innovativi di SPA urbane, collocate in prossimità dei luoghi di vita e di lavoro. L’obiettivo è offrire esperienze straordinarie e servizi personalizzati, sempre facilmente accessibili e in grado di rispondere alle necessità specifiche del cliente, a portata di mano.
Ma non si tratta solo di SPA in città: la SPA di prossimità si esprime anche nella forma di Private SPA, sia nelle abitazioni private che in strutture ricettive, hotel, altre SPA o persino in ambienti aziendali. Il denominatore comune di tutti questi modelli è lo stesso: una crescente integrazione del wellness nella vita quotidiana, con la possibilità di scegliere la formula più adatta in base al proprio momento, alle proprie esigenze e alle persone con cui si desidera condividere l’esperienza.

In sintesi, il concetto di benessere si sta trasformando: è sempre più un’esperienza quotidiana, flessibile e personalizzata, non più un lusso, ma una necessità per il corpo e la mente, che diventa parte integrante della vita di ogni giorno.

Come immagini la tua SPA del futuro? Se potessi progettare la tua SPA ideale senza alcuna limitazione, come sarebbe? Che tipo di esperienza offrirebbe ai suoi ospiti?

A dire la verità, la SPA del futuro a cui stiamo lavorando è già in fase di elaborazione da diversi anni. In collaborazione con architetti, investitori internazionali e partner lungimiranti del Made in Italy, stiamo sviluppando un progetto che non solo riflette le esigenze attuali, ma anticipa anche le tendenze future del settore.
Il concept è ormai in uno stato avanzato, e con grande sinergia stiamo lavorando per concretizzarlo nel minor tempo possibile, senza compromettere la qualità e l'innovazione che ci contraddistinguono. Non posso svelare ancora tutti i dettagli, ma posso anticipare che si tratterà di un format modulare e replicabile di SPA di prossimità, pensato e progettato da zero, non semplicemente adattato a spazi preesistenti.

Abbiamo tratto grande insegnamento dall’esperienza maturata con progetti come De Montel - Terme di Milano, un intervento a cui entrambe le nostre aziende hanno contribuito. Sebbene l'edificio fosse affascinante, la struttura esistente ha rappresentato più una sfida che un'opportunità per gli investitori e per gli utenti finali. Questo ci ha spinto a scegliere un approccio radicale: partire da un foglio bianco, ottimizzando ogni singolo aspetto, sia in termini di efficienza per gli investitori che di esperienza immersiva per il cliente.

Questa scelta ci ha permesso di creare qualcosa di innovativo, flessibile e perfettamente adattabile alle specifiche esigenze di ogni contesto, rendendo la SPA non solo un luogo di benessere, ma un'opportunità concreta per chi investe e per chi ne usufruisce. Si tratta di una vera e propria quadratura del cerchio, capace di coniugare esigenze spesso divergenti.
Per questo motivo, abbiamo deciso di chiamarlo SpaCubes®: un nome che richiama l'idea di moduli, di esperienze componibili e di un sistema che si integra perfettamente e con equilibrio in ogni contesto.

Seguiteci, perché siamo certi che quello che stiamo creando rappresenterà il futuro del wellness. Presto ne saprete di più, e siamo impazienti di condividere con voi ogni sviluppo di questo entusiasmante progetto!

A nome di tutto il team Aquaform, desideriamo esprimere un sentito ringraziamento a Régis per il suo tempo e per la sua disponibilità. Le sue intuizioni e la sua esperienza nel settore delle SPA e del wellness sono state estremamente preziose e ci hanno ispirato a continuare a esplorare nuove possibilità di innovazione. Siamo entusiasti di aver avuto l'opportunità di confrontarci con un professionista del suo calibro e di continuare a collaborare insieme per un futuro sempre più all'avanguardia.

Grazie di cuore!

Team Aquaform

SCOPRI ANCHE