Le docce emozionali offrono in SPA, hotel e spazi privati un’esperienza di benessere multisensoriale. Per chi non le conosce ancora, possono nascere dubbi su cosa siano, come funzionino e quali requisiti tecnici richiedano. In questa guida trovi tutte le risposte.
1. Cos’è una doccia emozionale?
Una doccia emozionale è un sistema doccia evoluto che combina getti d’acqua differenziati (pioggia, cascata, nebulizzato, laterali) con luci colorate, aromaterapia e suoni. Non si tratta solo di bagnarsi, ma di vivere un percorso sensoriale capace di stimolare corpo e mente.
Ogni programma può essere rilassante, energizzante o rigenerante, rendendo la doccia un momento unico di benessere quotidiano.
2. Quali benefici offre una doccia emozionale?
I vantaggi di una doccia emozionale sono molteplici:
3. Quali requisiti idraulici servono?
Per installare una doccia emozionale Aquaform occorre un impianto idraulico standard:
5. Come calcolare acqua calda e fredda necessarie?
Il consumo va considerato a 38 °C, temperatura standard di utilizzo. Esempio pratico:
7. Serve un controsoffitto per installarla?
Sì, occorre uno spazio di almeno 20 cm tra la soletta e il controsoffitto. Consigliati materiali resistenti all’umidità come AquaPanel o equivalenti, che garantiscono sicurezza e facilità di ispezione.
8. A che altezza va installata la doccia emozionale?
L’altezza ideale varia tra 2,00 e 2,40 metri, a seconda del tipo di getto e dello spazio disponibile.
9. L’installazione è complicata? Chi può occuparsene?
No. I sistemi Aquaform sono precablati e modulari, progettati per semplificare l’installazione.
Sono sufficienti un idraulico ed un elettricista qualificati. Le docce emozionali Aquaform sono già installate con successo in SPA e hotel di tutto il mondo, a conferma della loro affidabilità.
10. Quali cure e manutenzione richiedono? Serve un addolcitore?
La manutenzione è minima, ma importante:
SCOPRI ANCHE